
Dipendenze comportamentali e patologie emergenti
Tra le psico-patologie dei giorni nostri sono sempre più presenti le dipendenze senza sostanze. A differenza delle classifiche dipendenze come quella da alcol, da cannabis, da oppiacei, qui l’oggetto della dipendenza è un comportamento, generalmente socialmente...

Il mondo online
Con l'avvento degli smartphone e lo sviluppo della tecnologia, il mondo online è diventato sempre più una costante nelle nostre vite. Negli ultimi mesi, poi, complice la necessità di distanziamento sociale, anche chi ancora era diffidente si è dovuto adattare e...
Marketing e comunicazione digitale. Quali opportunità per gli psicologi?
La figura dello psicologo è trasversale a molti contesti in quanto focus del suo sapere è il comportamento umano. La psicologia del marketing, ad esempio, si concentra sullo studio dei comportamenti di consumo. La psicologia delle organizzazioni si occupa invece...
Il tempo: identità ed emozioni
L'orientamento nello spazio e nel tempo è una caratteristica presente fin dalle prime fasi dello sviluppo della vita sulla terra, quando gli organismi erano ancora cellule semplici. Il bisogno di muoversi svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema...
Covid 19: gli effetti dell’isolamento sociale sugli anziani
Gli anziani rappresentano la fascia di popolazione maggiormente a rischio di esiti gravi o infausti a causa del covid 19. Questo stato di cose, che ci sentiamo continuamente ripetere dai media negli ultimi mesi, ha contribuito ad aumentare lo stato di isolamento...
La noia: affrontare la mancanza di cose da fare
A tutti è capitato nella vita di sentirsi annoiati, ma in questo periodo in cui siamo costretti a casa, senza i nostri hobbies e passatempi, la noia è diventata una preoccupazione diffusa. Ma cos'è esattamente la noia? Secondo la definizione di...
Cibo e dintorni: gli effetti dell’alimentazione sulla salute
L'alimentazione è una delle basi della nostra salute fisica e psicologica. Il cibo, infatti, è legato molto strettamente con la nostra percezione di noi stessi e delle nostre emozioni, rappresentando fin dall'infanzia il premio per un comportamento adeguato o...
La neofobia nei bambini. Cosa fare per vincerla?
Tutti i sensi si formano durante il periodo embrionale. Il gusto in particolare si forma e matura precocemente; le prime papille gustative appaiono intorno all’ottava settimana di gestazione. I sapori della dieta materna caratterizzano il liquido amniotico andando ad...
E’ questione di gusto o di sapore?
Secondo gli antichi Greci le sensazioni derivanti dal cibo e dalle bevande presenti nella bocca erano gusti mentre quelle derivanti dalla presenza di sostanze nell’aria inspirata erano odori. In realtà le molecole di ciò che che si mangia sono percepite quasi sempre...
13 Reason Why. Storie di bullismo
Nel 2017 ha fatto molto scalpore la serie 13 Reason Why, in italiano Tredici, trasmessa da Netflix. Le 13 puntate di questa serie ripercorrono la storia di Hannah Baker, una ragazza adolescente che si è tolta la vita e che lascia 13 audiocassette per spiegare...
After Life: il disturbo da lutto persistente complicato
Nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbo Mentali, è presente la sezione dedicata alle Condizioni che necessitano di ulteriori studi. In questo capitolo, troviamo una serie di disturbi e condizioni che non sono ancora totalmente comprese...
Zulema e il disturbo antisociale di personalità
Uno dei personaggi più affascinanti della serie Vis a Vis è sicuramente Zulema. Come Tokyo de La casa di Carta, anche Zulema può rappresentare un ottimo esempio per affrontare l'argomento dei Disturbi di Personalità. Il Disturbo antisociale di...
Il Disturbo Borderline di Personalità: Tokyo de “La casa di Carta”
Chi ha visto la serie tv "La casa di carta", trasmessa su Netflix, sa bene come alcuni colpi di scena siano stati causati dai comportamenti imprevedibili e impulsivi di Tokyo (che non esplicitiamo nell'articolo per non spoilerare a chi non ha visto la serie!!)....
La casa de Papel: il Professore e il Disturbo dello spettro dell’autismo
Il celebre Professore della serie tv "La casa di Carta", trasmessa su Netflix, è un esempio perfetto per parlare di Disturbo dello spettro dell'autismo. In particolare, egli rientrerebbe in quegli individui che dalla precedente versione del Manuale Diagnostico e...
Neuropsicologia: storia di una scienza
La neuropsicologia è una disciplina scientifica che studia i deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale con lo scopo di esplorare la struttura funzionale della mente e i suoi correlati neurali...
Ragazzi e attitudine musicale. Quanto aiuta nell’apprendimento delle lingue?
Diversi studi hanno dimostrato che le abilità di apprendimento delle lingue straniere sono basate sul ritmo, sul canto e sulla percezione musicale e che l'allenamento musicale migliora l'acquisizione di competenze richieste per l'apprendimento delle lingue straniere. ...
Questione di ritmo. Quanto la musica influenza i nostri acquisti?
La musica accompagna molte delle nostre attività quotidiane. A volte siamo noi a scegliere le playlist da ascoltare in base a quello che stiamo facendo o all’umore del momento. Ma cosa succede quando ci ritroviamo inconsapevolmente in ambienti che, più o meno in...
La musica nelle demenze. Il ruolo della musicoterapia
Per migliorare la salute mentale viene utilizzata la musica in differenti contesti terapeutici. La musicoterapia viene infatti utilizzata per casi di depressione, ansia, schizofrenia, disturbi del sonno e anche demenza. Negli ultimi anni la limitata efficacia delle...
Neonati pretermine. Quali sono gli effetti della musica?
E’ risaputo che la musica faccia bene ma quello che un gruppo di studiosi sono stati in grado di dimostrare scientificamente è che faccia particolarmente bene a livello cerebrale ai neonati pretermine. Numerosi studi in passato hanno preso in considerazione gli...
Amusia e cervello. Quando la musica non è un piacere
Se la maggior parte delle persone, compresi i bambini, apprezzano la musica e ne traggono piacere, esiste una parte della popolazione (circa l’1,5%) che non mostra alcun interesse per la musica. A riguardo, a partire dagli anni 80 la neuropsicologia della musica si è...
Le conseguenze dei traumi cranici lievi negli adolescenti
Il trauma cranico lieve, compresa la commozione cerebrale, è molto più comune di quello che si pensi nei bambini e negli adolescenti, soprattutto per il fatto che tali fasce d'età sono quelle che più frequentemente fanno sport, cadono, e fanno incidenti stradali. Ogni...
Lavoro e Malattia di Alzheimer: le occupazioni più a rischio
Secondo il modello bio-psico-sociale la progressione del quadro clinico della Malattia di Alzheimer, seppur caratterizzato da un quadro clinico generale comune, è strettamente dipendente da alcuni fattori caratterizzanti la persona, come fattori psicologici, la storia...
Una mela al giorno toglie il medico di torno
Quante volte ci siamo sentiti dire, o abbiamo detto a qualcuno, questa frase? La prevenzione è importantissima anche nell'ambito delle patologie neurodegenerative. Se per le demenze, infatti, non esistono cure, è ormai sempre più certo che uno stile di vita sano e...
Cosa succede al cervello di una persona con la Malattia di Alzheimer?
Parliamo spesso anche su questo sito delle manifestazioni sintomatologiche della Malattia di Alzheimer (AD). Meno spesso, però, ci occupiamo di descrivere quelli che sono i cambiamenti osservabili nel cervello delle persone che ne soffrono, anche se è molto importante...
Legge 3/2012 e Covid-19: perché nessuno parla della legge antisuicidio?
Le difficoltà finanziare possono condurre a una totale perdita di speranza, ma con le giuste soluzioni economiche e psicologiche pre prevenire il suicidio è possibile risollevarsi. Nel periodo dal 2012 al 2018, in Italia ci sono stati 937 suicidi per...
La donna oggetto nella rappresentazione dei media
L'oggettivazione sessuale è la valutazione di un individuo solo per la sua funzione sessuale, rappresentandone solo le parti del corpo tipicamente erotiche: glutei, seno, inguine. Nei media, essa è presente ogniqualvolta una donna viene rappresentata in modi erotici...
Donne e lavoro tra limitazioni e opportunità mancate
Gli stereotipi di genere che caratterizzano il nostro contesto sociale e culturale pongono delle grandi limitazioni alle donne per quanto riguarda lo sviluppo di obiettivi lavorativi coerenti con la loro preparazione. Come si manifestano queste limitazioni? Si è...
Generazione sandwich: le donne che curano
Il termine "demenza" indica una serie di sindromi caratterizzate dalla progressiva perdita delle abilità cognitive e funzionali. Ce ne sono diverse, a seconda della patologia cerebrale sottostante. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità in Italia ci sono più di un...
Esistono giochi per maschi e giochi per femmine?
Il gioco è un'attività chiave nello sviluppo dei più piccoli. Attraverso tale esperienza, infatti, i bimbi acquisiscono numerose competenze cognitive, emotive e sociali. Inoltre, esso contribuisce fortemente allo sviluppo dell'identità di genere: la scelta dei giochi...
Materie scientifiche: maschi vs femmine
Le differenze nel modo in cui vengono trattati uomini e donne e i ruoli sociali ad essi richiesti sono spesso giustificati asserendo che esistono delle diversità a livello di strutture cerebrali, che darebbero luogo all'esistenza di un "cervello maschile" e un...
Perché abbiamo ancora bisogno del femminismo? In un mondo di stereotipi di genere, alle donne sono precluse molte possibilità
Nel 2006 ho impostato la mia tesina di maturità sul tema del neofemminismo. Ho inserito nel mio lavoro la storia del movimento, l'analisi del testo Dalla parte delle bambine, pubblicato nel 1973 da Elena Gianini Belotti, di Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf e...
Tiger king. Nel mondo delle sostanze
Eccesso. Questa è la parola d’ordine nel documentario Tiger King. Traffici illeciti, una ricerca sfrenata di soldi e la presenza costante di droghe, danno vita ad una grama rappresentazione del genere umano. Vediamo più da vicino la tematica delle dipendenze. Sappiamo...
Tiger king e gli animali. Quando il rapporto con loro diventa patologico?
In Tiger king si parla di animali, di grossi felini tenuti in cattività all’interno di zoo privati. Tra gli allevatori intervistati Carole Banski mostra la sua totale dedizione per le tigri in ogni contesto della sua vita. Nemmeno l’arredo o il suo abbigliamento...
Tiger King. Nel mondo della dipendenza affettiva
La tematica della dipendenza emerge in differenti contesti nel corso della serie tv Tiger King. La troviamo infatti prendere forma nell’abuso di sostanze e all’interno di relazioni tossiche. E’ questo quello che si racconta nell’episodio in cui viene messo sotto la...
Tiger King e la grandiosità. Nel mondo dei narcisisti
Il protagonista di questo documentario è un personaggio molto singolare. Joe Exotic, nome d’arte di Joseph Schreibvogel,è un uomo sulla cinquantina, capelli biondo tinto e lunghi baffi. E' un amante delle armi, gira sempre con la pistola nel cinturone e colleziona...
Tiger king e l’animale umano: nel mondo dell’America dei redneck
La serie documentario Tiger King nasce con l’intento di raccontare la mania americana per i felini di grossa taglia, soprattutto per le tigri, costretti a vivere in cattività rinchiusi in zoo privati. Le intenzioni iniziali di denuncia ben presto lasciano spazio ad...
Isteria di massa: le streghe di Salem
L'isteria di massa è un fenomeno psicosociale che indica il manifestarsi della stessa sintomatologia in un gruppo di persone. Come un'infezione questi sintomi possono contagiare attraverso la suggestione moltissime persone Uno dei casi più famosi di isteria di massa è...
Isteria e neuropsicologia
Il fenomeno dell'isteria ha fatto nascere nel corso del tempo molti interrogativi sul rapporto tra mente e corpo e tra comportamento ed emozioni, ma ancora oggi non abbiamo risposte esaustive. La ricerca neuroscientifica è riuscita grazie alle tecniche di...
L’isteria: il ruolo del corpo
All'interno dell'approccio cognitivo neuropsicologico l'isteria viene letta non come l'esito di un processo, ma come un modo di fare esperienza di sè e del mondo a livello preriflessivo; comprendere l'isteria significa comprendere come una persona mantiene il proprio...
L’isteria nel DSM
La complessità della storia dell'isteria si riflette anche nel modo in cui è stata inserita all'interno del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders). Il DSM è un manuale diagnostico il cui scopo consiste nell'identificare le psicopatologie e le...
L’isteria ai giorni nostri
Nella seconda metà dell'800, l'isteria era considerato il disturbo nevrotico più comune tra le donne (Micale, 1993) ma oggi non possiamo dire la stessa cosa. Le forme drammatiche, convulsive e polisintomatiche osservate da Charcot e da Fredu oggi sono considerate...
L’isteria: da Ippocrate a Freud
L’isteria è probabilmente uno dei quadri psicopatologici più noti nell'immaginario comune, ma forse non tutti sanno che si tratta anche di uno dei disturbi mentali più antichi ad essere stato descritto. Il termine isteria deriva dalla parola greca ὑστέρα (utero) e...
Il meglio della settimana: le emozioni
La parola emozione deriva dal verbo latino “emovere“, che significa rimuovere, trasportare fuori, scuotere. L’emozione è dunque qualcosa che ci fa scuotere dal nostro stato abituale, che ci fa muovere. Essa è definibile come una risposta affettiva intensa e breve, che...
Le emozioni su internet: emoticon ed emoji
Internet e i social media sono ormai uno dei luoghi dove avvengono la maggior parte dei nostri scambi comunicativi, soprattutto nel periodo della quarantena. Negli ultimi decenni si sono moltiplicate le possibilità di comunicare con le altre persone online, e molte di...
Il ruolo del corpo nell’emozionarsi
Abbiamo detto che le emozioni hanno una fondamentale componente corporea. Secondo l'ottica fenomenologica, "l'emozionarsi è il significato incarnato della situazione in corso" (Liccione, 2011 p. 74). In questo senso possiamo dire che il contesto emotivo dà senso e...
Le emozioni dei bambini durante l’emergenza Covid-19
L'emergenza sanitaria in atto a causa della diffusione del Covid-19 ha imposto il lockdown in grand parte del mondo. Se per noi adulti può essere complicato gestire a livello emotivo questa situazione caratterizzata da un clima emotivo di incertezza, paura e ansia,...
Le emozioni nel cervello
Sappiamo che le emozioni sono molto di più di impulsi cerebrali. Tuttavia esistono dei correlati neurali che le rendono possibili: l'attività del nostro cervello costituisce la base neurale delle emozioni, anche se per comprendere i motivi per cui le proviamo non è...
Le emozioni: il colore della nostra esperienza
Che cosa sono le emozioni? La parola emozione deriva dal verbo latino "emovere", che significa rimuovere, trasportare fuori, scuotere. L'emozione è dunque qualcosa che ci fa scuotere dal nostro stato abituale, che ci fa muovere. Essa è definibile come una...
Il meglio della settimana: La lettura “medicina dell’anima”
Sopra la porta della prima biblioteca del mondo, a Tebe, la tradizione vuole che vi fosse questa iscrizione “La medicina per l’anima”. Che leggere faccia bene non è una novità. Diversi studi rilevano l’importanza della lettura per il corpo e la mente. Vediamo...
Dislessia e fragilità adolescenziali. Saper leggere tra le righe della sofferenza
L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da conflitti, ribellioni, voglia di libertà e al contempo dal bisogno di sentirsi rassicurati. Se a questo quadro si aggiungono difficoltà inespresse, continui insuccessi scolastici o forti carenze il disagio del...
Carta o schermo? Quale supporto è preferibile?
E’ in corso, ormai da diverso tempo, una diatriba tra la lettura digitale e quella su carta stampata. In effetti scegliere quale supporto utilizzare, per un passatempo così importante, non è secondario. La letteratura, su questo argomento, considera il supporto...
La lettura negli anziani. Può contrastare l’insorgere della demenza?
Leggere mantiene il cervello giovane. Questo è quanto è emerso da una ricerca pubblicata su Neurology (Wilson et al., 2013) in cui la lettura sembra essere in grado di modificare il cervello mantenendolo giovane. I ricercatori hanno analizzato post mortem il...
Bambini lettori… adulti ben pensanti
Un bambino che legge sarà un adulto con buone capacità di pensiero, di conseguenza la lettura fin dalla tenera età è un’attività estremamente importante. Ma come mai è così importante la lettura nei più piccoli? Migliora il linguaggio. Innanzitutto con la...
L’effetto ombra. L’impronta della lettura nel cervello
Sappiamo che leggere faccia bene per molte ragioni, una tra queste è legata all’aumento di connessioni che la lettura genera. Ma fino a che punto leggere un romanzo modifica le connessioni cerebrali? Nel 2013 è stato condotto uno studio presso la Emory...
La lettura: medicina per l’anima. Scopriamo insieme otto importanti benefici
Sopra la porta della prima biblioteca del mondo, a Tebe, la tradizione vuole che vi fosse questa iscrizione “La medicina per l’anima”. Che leggere faccia bene non è una novità. Diversi studi rilevano l’importanza della lettura per il corpo e la mente. Vediamo qui di...
Che cos’è la coscienza?
La coscienza è stata definita come la "consapevolezza di sè, degli altri e dell'ambiente che ci circonda, quindi essere presenti per sè e per gli altri e rispondere agli stimoli" (Cohadon & Salvi, 2003). La coscienza comprende due componenti: un contenuto,...
Creatività: svilupparla e mantenerla durante l’arco di vita
La creatività è un'abilità che si manifesta in modalità molto differenti in ogni persona. Essa è comunemente associata alla produzione artistica e letteraria, ma in realtà non rappresenta solo la capacità di dipingere un quadro o di scrivere un pezzo musicale o una...
Gli audio in 8D: effetto tecnico o ruolo del cervello?
Gli audio in 8D: da dove arriva il suono? Nelle scorse settimane in quasi tutte le chat sono girati dei file audio da ascoltare con le cuffie, che davano la sensazione che il suono provenisse da varie posizioni spaziali: destra, sinistra, addirittura da dietro...
Decision making. Cosa si nasconde dietro alle nostre scelte?
In queste settimane, l’Italia in primis, e poi tanti altri paesi europei e non solo si sono scontrati con la necessità di compiere delle scelte tempestive. Il “decision making” è quella qualità umana che consente di risolvere problematiche complesse prendendo la...
La socialità: l’uomo è un animale sociale?
Già Aristotele nel IV secolo a.C. ha affermato la tendenza dell'essere umano alla socialità. Siamo per natura portati a stare in contatto con l'altro, che addirittura è parte essenziale del definirsi della nostra identità. L'emergenza sanitaria in corso a causa della...
Consigli al tempo del Coronavirus
In questi giorni il Coronavirus ha portato numerose persone ad avere paura; questa paura è comprensibile in quanto ci siamo trovati a fronteggiare una situazione nuova e minacciosa ma dovremmo anche essere in grado di utilizzare questa emozione nell’orientarci verso...
L’amicizia. Come cambia nel corso della vita?
“Nessun uomo è un’isola”. Questo scriveva John Donne nel 1624 ed è una considerazione quanto mai attuale. Poter contare su contatti sociali significativi e durevoli fa avere fiducia negli altri e alimenta il livello di soddisfazione nei confronti della propria vita....
LUDOPATIA. Quando in gioco c’è la salute
Storicamente il gioco tra gli adulti in varie forme ha permeato e caratterizzato ogni cultura. Gli archeologi hanno rinvenuto dadi primitivi in caverne datate al 3.500 a.C. Lo stesso termine “azzardo” sembra risalire alla parola araba az-zahr, dal significato di dado....
Aggressività. Emozioni e comportamento fuori controllo
Il termine aggressività deriva dal latino “adgredior” che letteralmente significa “avvicinarsi” ma che può essere anche inteso come “assalire”, “accusare”. Pertanto quando parliamo di aggressività ci rifacciamo ad un termine che riveste una pluralità di significati e...
I disturbi d’ansia
Durante questa settimana abbiamo provato ad approfondire il tema dell’ansia e dei disturbi d’ansia. Tutti noi, prima o poi nella vita, abbiamo sperimentato l'ansia. Di per sè l'ansia non è un fenomeno anormale, anzi ci prepara ad affrontare una data situazione...
Il linguaggio: dallo sviluppo alla perdita
Questa settimana sulle pagine social di NEPSI abbiamo parlato di linguaggio, trattandone lo sviluppo, la perdita per un danno cerebrale, le diverse modalità di comunicazione che possono esistere nell'età adolescenziale e durante patologie come la demenza di Alzheimer....
Ormoni e comportamento. Esiste una stretta interazione?
Agli inizi del Novecento si riteneva che la comunicazione tra le cellule dell’organismo dipendesse dal Sistema Nervoso Centrale (SNC) e che il controllo del comportamento fosse di sua esclusiva competenza. Grazie alla scoperta degli ormoni, questa visione è stata...
Essere donna modifica le nostre esperienze?
Durante la settimana appena trascorso ci siamo chieste se e come l'essere donna influenza la vita delle persone, dando vita a modi di fare esperienza differenti rispetto al genere maschile. D'altronde, in un team fatto da tre psicologhe, era ovvio che prima o poi...
Un corpo che parla. I disturbi somatici e il dolore
Mente e corpo: entità spesso considerate come separate che invece sono strettamente collegate e interdipendenti, la psiche rappresenta infatti una complessa funzione del nostro corpo inscindibile da esso. Da sempre il disturbo psicosomatico riveste un ruolo importante...
Alzheimer dalla A alla Z
La recente Giornata Mondiale Alzheimer ci ha dato modo di riflettere su questa patologia e sulle informazioni che secondo noi sono importanti da sapere e conoscere su di essa. L'articolo di oggi, quindi, vuole riassumere tutte le notizie sulla Malattia di Alzheimer...
Comunicare con la persona con demenza
Tra tutte le abilità cognitive, il linguaggio è quella più legata al rapporto con le altre persone. La comunicazione, infatti, è quel processo che ci permette volontariamente e intenzionalmente di condividere un messaggio con un altro individuo. In questo...
Come si modifica il cervello? Dal neurone alla neuroplasticità.
Nei nostri articoli spesso abbiamo nominato il concetto di neuroplasticità, o plasticità cerebrale. Essa è la base di alcuni trattamenti come la stimolazione cognitiva, ed è quell'abilità che rende possibile al nostro cervello di modificarsi in base all'ambiente e...
Gli anziani che viaggiano: come cambiano le vacanze nella terza età?
Abbiamo parlato tante volte di come sta cambiando la concezione dell'invecchiamento e della terza età. Anche nell'immaginario comune, ormai l'ultrasessantacinquenne è un individuo attivo, che svolge innumerevoli attività durante la quotidianità. Tra queste, possiamo...
Donne che viaggiano sole
Durante le appena trascorse vacanze estive, molto spesso ho notato i post di conoscenti e amiche in viaggio da sole. Ho osservato come, fortunatamente, anche le donne negli ultimi anni stanno iniziando a viaggiare da sole. I pregiudizi, però, sono sempre in agguato e...
Il gruppo e le sue dinamiche: cosa cambia rispetto all’agire individuale?
Un gruppo può essere definito come un insieme di persone che interagiscono tra loro con una certa regolarità. Le interazioni tra i componenti del gruppo si fondano su una serie di aspettative circa il comportamento dei membri, forme di comportamento che non si...
Social Network: quando la connessione diventa patologia
I Social Network sono piattaforme online sempre più utilizzate e in continua evoluzione. Ce ne sono più di 200, tra cui i più comuni sono Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin. Le caratteristiche che fanno di un sito un Social Network sono la possibilità di...
L’ansia: patologia del nuovo millennio?
Ansia e depressione sono spesso nominate come le patologie psicologiche del nuovo millennio, causate da una società che impone degli standard di vita veloci, sempre alla rincorsa di traguardi e obiettivi da raggiungere e da mostrare agli altri sui social network. Già...
Breve guida all’esplorazione del cervello e delle funzioni cognitive. Capitolo 4 – La creatività
Che cos'è la creatività? La creatività è definibile in neuropsicologia come la "produzione di efficaci novità". In questa definizione emergono immediatamente due aspetti: la novità e l'utilità. Essa richiede l'apporto di altre funzioni cognitive quali la memoria di...
Breve guida all’esplorazione del cervello e delle funzioni cognitive. Capitolo 3 – Il linguaggio
Breve guida all’esplorazione del cervello e delle funzioni cognitive. Capitolo 3 – Il linguaggio Se in molte specie animali è presente una qualche forma di comunicazione, al fine di condividere messaggi utili ai bisogni primari, il linguaggio umano è una...
Breve guida all’esplorazione del cervello e delle funzioni cognitive. Capitolo 2 – L’attenzione
Breve guida all’esplorazione del cervello e delle funzioni cognitive. Capitolo 2 – L'attenzione L’attenzione è definibile come un insieme di fenomeni cognitivi che ci permettono di selezionare e filtrare le informazioni proveniente dall’ambiente in modo automatico...
La fobia sociale. Quando il mondo è una prigione
Articolo a cura del dottor Angelo Scordo Percepire una certa ansia nelle situazioni sociali o quando si è al centro dell’attenzione è comune, soprattutto quando si deve parlare in pubblico, sostenere un esame o un colloquio di lavoro, chiedere un primo appuntamento...
Breve guida all’esplorazione del cervello e delle funzioni cognitive. Capitolo 1 – La memoria
La serie di articoli dal titolo "Breve guida all'esplorazione del cervello e delle funzioni cognitive" nasce dalla preparazione di un corso di "Ginnastica per la Mente" tenutosi nei primi mesi del 2019 presso l'Università della Terza Età e del Tempo Libero di Arluno,...
EMDR e dolore cronico
Secondo la International Association for the Study of Pain (IASP) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità il dolore è “un’esperienza sensoriale ed emozionale associata a un danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno”. Il dolore, quindi, è...
Sclerosi multipla: cause, sintomi e riabilitazione
Cos’è la sclerosi multipla? La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale; la SM è provocata da una reazione del sistema immunitario che attacca la mielina, la guaina che ricopre gli assoni dei neuroni e permette...
“Alla mia età non posso fare niente per cambiare”…ma è proprio vero?
L'Italia è uno dei paesi europei in cui l'indice di anzianità è più alto, attestandosi a 165,3%, con il 22% della popolazione che ha superato i 65 anni. Sebbene al giorno d'oggi la visione dell'invecchiamento di sta modificando, e le persone sono sempre più in salute...
Giornata Mondiale della Famiglia: quando il familiare diventa caregiver
Nella Giornata Mondiale della Famiglia, vogliamo prestare attenzione a tutti quei familiari che, a causa di una malattia invalidante di un membro della famiglia, sono diventati caregiver. Prendersi cura di una persona malata e non autosufficiente può essere un compito...
#pro-ED e #fitspiration…anoressia come scelta di vita nel Web?
Nell'ultimo decennio sono cresciuti esponenzialmente i siti internet e i contenuti dei social media definiti ‘pro-disturbi alimentari’ (pro-Eating Disorder in inglese, da cui la sigla #pro-ED). Essi sono dedicati alla diffusione di informazioni relative ai Disturbi...
Cosa accade quando manca il lavoro? I risvolti psicologici della disoccupazione
La crisi economico-finanziaria degli ultimi anni, che ha colpito anche l’Italia, ha determinato un aumento del tasso di disoccupazione. Nel primo trimestre dell’anno scorso sono state stimate in Italia quasi 1,5 milioni di persone inattive, le quali non riuscendo a...
Il disegno e i disordini costruttivi
Il disegno è la primordiale forma del pensiero. Una semplice linea su un foglio bianco riesce a descrivere ciò che la mente partorisce. Esso costituisce una forma antichissima di espressione: le pitture rupestri risalenti a 35000-40000 anni fa avevano il compito di...
Anoressia Nervosa: ma colpisce anche i maschi?
L'Anoressia Nervosa, più comunemente Anoressia, è stata concepita per quasi tutto il XX secolo come un disturbo prevalentemente femminile, ma negli ultimi anni è diventato evidente che la restrizione estrema del comportamento alimentare è una patologia che affligge...
Lo psicologo online
Il progresso tecnologico e la conseguente rivoluzione digitale stanno apportando profondi cambiamenti anche nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Nel tempo sono aumentate e migliorate le modalità con cui è possibile offrire servizi sanitari online, i termini e-health...
L’Autolesionismo in adolescenza
Articolo a cura del dottor Angelo Scordo. “Si sedette di spalle alla parete, si rimboccò la manica della camicia da notte ed esaminò alla luce della torcia i segni rimasti sul braccio dall’ultima volta, scure ferite a zig zag ancora visibili ma in via di guarigione....
L’omeopatia è efficace per la cura dei disturbi psicologici?
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di omeopatia e frequentemente ci si domanda quale efficacia abbiano questi trattamenti rispetto ai farmaci tradizionali o al placebo. In occasione della Giornata Mondiale dell'Omeopatia, abbiamo voluto dedicare un...
Bambini e attività fisica: l’importanza dello sport
I dati dell’Istat rivelano che l’Italia è uno dei paesi più sedentari d’Europa e il dato non riguarda solo gli adulti, ma si riferisce anche ai bambini. Nel 2017, i bambini nella fascia d’età tra i 6 e i 10 anni che non praticavano sport e attività fisica erano il...
Le “intime sofferenze” nelle Disfunzioni Sessuali. Esempio di caso clinico
Articolo a cura del dottor Angelo Scordo. Le disfunzioni sessuali sono un gruppo eterogeneo di disturbi tipicamente caratterizzati da un’anomalia, clinicamente significativa, nella capacità di una persona di avere relazioni sessuali o di provare piacere sessuale. La...
In che modo si mantiene il cervello attivo?
È ormai noto che una delle pratiche maggiormente efficaci a fine preventivo per mantenere il cervello attivo è l'esercizio, non solo fisico, ma anche mentale. Svolgere un buon allenamento mentale, fisico e avere un buon livello di educazione sono i fattori che secondo...
L’Autismo: dal Novecento ai giorni nostri
Nel 1911 lo psichiatra svizzero Bleuler conia il termine autismo per designare nei malati mentali adulti “l’evasione dalla realtà accompagnata dal predominio relativo o assoluto della vita interiore” (Resnik S., 1980). Questi pazienti, dunque, sembrano ritirarsi dal...
La demenza si può prevenire?
Nel 2017 la rivista scientifica Lancet ha pubblicato un articolo sulla cura e la prevenzione della demenza (Livingstone et al., 2017). Una commissione di esperti ha analizzato e riportato i risultati della ricerca degli ultimi anni sulla prevenzione e sui fattori di...
Anziani e demenze: cosa sono e cosa si può fare?
"Demenza" è un termine ombrello che indica una costellazione sintomatologica che, a seconda della patologia cerebrale sottostante, causa differenti difficoltà del funzionamento cognitivo e funzionale. Le demenze si presentano soprattutto nella popolazione anziana,...
Gli eventi di NEPSI durante la Settimana del Cervello
Si è appena conclusa la Settimana del Cervello (Brain Awereness Week) e anche quest’anno NEPSI ha aderito a questa iniziativa che ha lo scopo di portare l’attenzione della comunità alle scienze del cervello e all’importanza della ricerca in questo ambito. NEPSI in...
I benefici di una buona dormita
La giornata mondiale del sonno nasce con l’intento di celebrare i benefici di una buona dormita che, è risaputo, è di fondamentale importanza per il mantenimento di un buono stato di salute e del benessere. Il sonno svolge diverse funzioni in relazione alla crescita e...
I pregiudizi della medicina e della psichiatria che pesano sulla salute delle donne
La ricerca Europea ESEMeD (European Study of the Epidemiology of Men- tal Disorders) coordinata in Italia dall’Istituto Superiore della Sanità, ha coinvolto 4.712 persone e indagato la prevalenza dei principali disturbi mentali tra il 2001 e il 2003. Questo studio e...